Banche, Baretta: “Settore in forte riorganizzazione, cittadini devono tornare a fidarsi”

“Liberare le risorse accumulate e diversificare le fonti di finanziamento degli investimenti è l’obiettivo di molti interventi del Governo nel settore finanziario e del credito. Un settore in forte riorganizzazione che il governo favorisce non abbandonando i cittadini danneggiati e con le riforme. A cominciare dalle banche popolari, sulle quali, se da un lato va vista con favore la unione tra popolari di Milano e Verona, dall’altro ha lasciato francamente stupiti la decisione di non procedere con l’azione di responsabilità della popolare di Vicenza, proprio mentre ci si sta adoperando perché  vada a buon fine l’aumento di capitale.” Lo ha dichiarato il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, partecipando al convegno “Banche e territorio: il coraggio di un cambiamento“, organizzato da First Cisl Lombardia.

“Anche le riforme delle fondazioni bancarie e delle Banche di credito cooperativo – ha proseguito il parlamentare Pd – costituiscono un passo importante verso il miglior funzionamento del sistema creditizio italiano. Il recupero di attenzione al territorio, meno invasiva, ma più di vicinanza; una relazione, non spersonalizzata dalla tecnologia, con i risparmiatori ed i clienti; una riqualificazione del personale sono i passi che bisogna fare perché riprenda, da parte dei cittadini, la fiducia verso le banche”, ha concluso Baretta.Baretta First 2

Al convegno hanno partecipato, tra gli altri, Annamaria Furlan (segretaria generale Cisl), Giulio Romani (segretario generale First Cisl), Alberto Berrini (economista), Roberto Maroni (Presidente della Regione Lombardia), Omar Lodesani (CEO Intesa Sanpaolo), Maurizio Ottolini (presidente Confcooperative Lombardia). I lavori sono stati moderati da Rita Querzè, giornalista de Il Corriere della Sera.

2016-03-31T15:03:36+02:00 31 Marzo 2016|News|

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.